Pubblichiamo le 10 raccomandazioni del Fondo Mondiale per la Ricerca Sul Cancro per la prevenzione dei tumori:
- Mantenersi magri per tutta la vita (senza però essere sottopeso)
- Mantenersi fisicamente attivi (svolgere attività fisica per almeno 30 minuti al giorno).
- Evitare le bevande zuccherate. Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica (in particolare i cibi industrialmente raffinati che contengono molti zuccheri, poche fibre e molti grassi).
- Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi vegetali come cereali integrali, legumi, verdura e frutta.
- Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate. Le carni rosse comprendono le carni bovine, suine, e ovine; le carni conservate includono salumi, prosciutto, wurstel.
- Limitare il consumo di bevande alcoliche. Limitarsi ad un bicchiere di vino al giorno per le donne e due per gli uomini.
- Limitare il consumo di sale (non più di 6g al giorno).
- Non usare integratori alimentari [con alcune eccezioni; vedi il comunicato stampa: Don’t take supplements to prevent cancer, says expert]
- Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi.
- Nei limiti dei pochi studi disponibili sulla prevenzione delle recidive, le raccomandazioni per la prevenzione alimentare del cancro valgono anche per chi si è già ammalato.
E infine, ovviamente: NON FARE USO DI TABACCO.
Per approfondire i singoli punti:
Istituto Nazionale dei Tumori – Raccomandazioni WCRF 2007 (PDF)
Per seguire gli aggiornamenti di questo decalogo:
World Cancer Research Fund – Cancer prevention Recommendations (in inglese)
One thought to “10 consigli per prevenire il cancro”